Il programma di Rivalta da Vivere
Grandi Progetti
Sicurezza
Proponiamo un
incremento della vigilanza sul territorio da parte della Polizia Municipale con l’aumento dell’orario notturno delle pattuglie, da ottenere attraverso la concertazione di nuovi contratti integrativi di lavoro.
Vogliamo promuovere la
sicurezza partecipata attraverso il meccanismo del
controllo di vicinato. Avanzeremo una proposta per creare un contatto attivo 24 ore su 24, collocato in un “
Edificio della Sicurezza” che sia sempre in collegamento con le forze dell’ordine, utile al cittadino per segnalare qualsiasi situazione di emergenza.
Sarà necessario che le
telecamere esistenti vengano
collegate alla centrale operativa collocata nel suddetto “Edificio della Sicurezza” e che la
vigilanza privata sui beni pubblici possa fare riferimento a tale centrale operativa; quest’ultima, a sua volta, sarà costantemente in
contatto sia con la
Polizia Municipale che con i
Carabinieri.
Verrà altresì proposta la sottoscrizione di una
convenzione con una ditta specializzata del settore, attraverso un bando, e ad ogni cittadino che aderirà verrà riconosciuto uno sconto a fronte della spesa sostenuta per il servizio pubblico reso.
I suddetti impegni potranno essere
finanziati tramite la destinazione alla sicurezza, non solamente stradale, del massimo della
quota prevista dalla normativa degli
introiti derivanti dalle
sanzioni per violazione a c.d.s.
Parco della Collina Morenica
Intendiamo dar corso ad un
ambizioso progetto di riqualificazione della collina morenica rivaltese, uno spazio vastissimo e meraviglioso in cui esplorare, passeggiare, imparare e praticare attività fisica, così da renderla più
accessibile e
fruibile da tutti i rivaltesi e i turisti.
Tale progetto prevede la
creazione, tramite la risistemazione dei sentieri storici ed esistenti, di
una rete di vie boschive con diverse lunghezze e difficoltà, adatte sia a chi vuole passeggiare, che a chi vuole allenarsi correndo o pedalando; tale rete, tramite il
coinvolgimento delle amministrazioni comunali di Rivoli, Villarbasse e Reano, potrebbe raggiungere i 40-50 km di lunghezza e i 2000m di dislivello complessivi tra salite e discese.
Oltre alla risistemazione dell’esistente c’è l’intenzione di inserire
nuove attività collegate all'uso della collina e al rispetto dei suoi boschi, che potrebbero essere racchiuse in un centro sportivo dedicato al mondo della bicicletta, ubicato alla base dei boschi, che comprenda un
bar (per l’accoglienza ai fruitori della collina e del centro sportivo, ma anche per l’organizzazione di eventi), un percorso per
balance bike (dedicato ai bambini da 2 a 8 anni), un tracciato
pump track,
cross country,
enduro e persino
downhill (per tutti i biker dal più esperto al meno esperto), un'area
dirt park (per BMX o dirt bike); un percorso
north shore, ed infine un
noleggio di bici elettriche (per permettere anche ai meno allenati e competitivi di poter apprezzare le bellezze della collina e di Rivalta) e un’
officina ciclistica.
Nel
parco ciclistico così delineato, una volta riqualificata la collina ed i suoi sentieri si potrà organizzare un calendario di
gite organizzate in bicicletta, eventi musicali, mostre artistiche o rievocazioni storiche lungo i sentieri della collina.
Infine, il
bosco di Rivalta di Torino potrebbe essere il luogo ideale per uno splendido
Adventure Park (con percorsi ad ostacoli sugli alberi, ponti tibetani, scale a pioli e liane, percorsi didattici di sopravvivenza, ecc.), che costituirebbe una splendida
attrattiva non solo per i cittadini rivaltesi, ma anche turistica, e attività per le scuole.
Sport
Occorre intraprendere un
progetto che, tramite accordi con Governo, Regione, CONI e privati, possa giungere al finanziamento di un
nuovo centro sportivo multidisciplinare a Rivalta, che includa un
palazzetto dello sport, una
piscina e una
palestra comunali.
Vogliamo in ogni caso costruire, su un’area già individuata nelle vicinanze del Parco del Monastero, una
tensostruttura coperta che ospiti una
pista di atletica e campi da
basket e
pallavolo.
Valorizzazione dell’Area delle Casermette
Presenteremo un
progetto complessivo per disegnare il futuro dell’area oggi fatiscente delle
Casermette, che consideriamo una grande risorsa per il territorio rivaltese. In base ad esso, si verrà a creare quella importante “
ricucitura”
urbanistica di
Tetti Francesi con
Gerbole, nella quale verranno inseriti anche quei servizi mancanti e richiesti da anni.
Gli spazi per la comunità saranno i protagonisti: si affiancheranno una zona a
parco pubblico, un
villaggio di piccole casette ad alte caratteristiche di eco-compatibilità, e alcuni
edifici che potranno essere utilizzati dalla stragrande maggioranza dei nostri
concittadini, tra cui l’”
Edificio della Sicurezza”, un
poliambulatorio e
uffici comunali decentrati.
Castello degli Orsini
Il
Castello, vero e proprio simbolo della città, è destinato ad essere il centro organizzativo di tutti gli eventi cittadini e non solo; al suo interno verrà creato un
polo culturale integrato dotato di biblioteca, mediateca, aula studio, sala conferenze e ludoteca.
Le aree del Castello ancora da completare avranno destinazioni
turistiche,
ricettive e a carattere
enogastronomiche. Per definire tale
progetto nella sua completezza, verrà indetto un
concorso di idee, al quale seguirà un
bando sopra soglia comunitaria, per la
realizzazione e l’affidamento della
gestione.
Funzione Pubblica
Bilancio ed Economato
Vogliamo
ridurre la
spesa pubblica, finalizzando i risparmi alla riduzione della pressione fiscale comunale; anche il gettito derivante dalla lotta all'evasione fiscale deve essere destinato alla riduzione delle imposte.
La revisione della spesa deve costituire il primo passo di un
ripensamento complessivo della spesa, a partire dai
costi della amministrazione comunale e dai
sussidi a partecipate e altri enti territoriali.
Vogliamo esplorare tutte le strade al fine di
contenere al minimo le
spese, pur nel pieno rispetto della legislazione che impone che l’acquisizione di forniture e servizi sia effettuato tramite convenzioni (MEPA, CONSIP, ecc.), tramite ad esempio
accordi con i comuni limitrofi finalizzati allo sfruttamento di ogni possibile
economia di scala.
Vogliamo rendere
più semplice pagare quanto dovuto. Ogni famiglia potrà ottenere (sia online che di persona) i modelli F-24
pre-compilati in modo che sia facile sapere quanto deve pagare di IMU e TASI.
Imporremo totale
trasparenza dei
bilanci del Comune e delle società
partecipate mediante pubblicazione permanente sul sito Internet di tutte le spese e i ricavi effettuati; tale trasparenza sarà estesa alle spese di
rappresentanza di giunta e consiglio: pubblicazione online di tutti gli scontrini, fatture e pezze giustificative di qualsiasi spesa sostenuta a carico del contribuente.
Effettueremo una revisione del regolamento e delle
tariffe cimiteriali al fine di riduzione delle medesime.
Patrimonio
Vogliamo riconsiderare il
piano di dismissioni degli edifici non strategici facenti parte del patrimonio comunale, per
acquisire le
risorse necessarie per progetti innovativi.
Vogliamo altresì
dismettere le quote nelle imprese
partecipate dall'amministrazione comunale.
Crediamo importante
valorizzare il patrimonio mediante project financing o altri strumenti di finanza partecipata, al fine di mantenere il patrimonio comunale in buono stato di conservazione.
Prenderemo un serio impegno a rispettare in tempi rapidi le direttive ministeriali che impongono l’
eliminazione delle locazioni
passive, ottimizzando al contempo l’utilizzo degli immobili di proprietà del Comune.
Personale
Ridurremo le
consulenze esterne, ma cercheremo di
valorizzare delle professionalità dei
dipendenti, mediante piani annuali di
formazione finalizzati a percorsi di crescita, con finalità di progressione orizzontale e verticale.
Servizi demografici
L’obiettivo è minimizzare la necessità, per i cittadini, di recarsi presso gli uffici comunali, raggiungendo l’obiettivo tramite l’
accesso telematico.
Apriremo presso le
frazioni rivaltesi dei punti
decentrati degli
uffici comunali, ad orario ridotto, in modo che alcune operazioni possano essere svolte senza la necessità di recarsi presso gli uffici centrali.
Polizia municipale
Riconsidereremo i compiti della
Polizia Municipale, rifocalizzandoli sui compiti tradizionali di polizia urbana, sollevando quindi il personale da tutti quelli che possano essere svolti da altri dipendenti comunali, al fine di riorientare le
priorità dei vigili urbani verso una maggior attenzione per la
sicurezza dei cittadini.
Ci impegneremo all’
aumento della dotazione
organica della
Polizia Municipale, e al ripristino della
gestione associata con i comuni limitrofi della polizia urbana.
Migranti e accoglienza
Noi crediamo che non possa esserci accoglienza senza sicurezza; per questo motivo, pur nel massimo rispetto dei principi di solidarietà, si richiederà, per gli eventuali nuovi insediamenti di
strutture di accoglienza, il rispetto dei vincoli dati dalla legislazione e dalla regolamentazione comunale.
Sarà pertanto introdotto il
vincolo di parere del
sindaco per ogni attività connessa all'ospitalità dei migranti, così com'è vincolante quello della
Giunta comunale, sempre sulla base dell’ordine pubblico e del
benessere collettivo.
In particolare, ai sensi degli art. 50 e 54 del T.U.E.L. e del D.Lgs. 142/2015, si richiederà ai gestori delle medesime il
rispetto degli
obblighi gestionali e di rendicontazione telematica quotidiana, e il pagamento della
tassa di soggiorno individuale per gli ospiti, allo scopo di affrontare i costi aggiuntivi a carico del comune.
Infine, vi sarà un serio impegno nell'
adozione di tutte le misure previste dal
decreto del ministro
Minniti, in violazione del quale è previsto l’allontanamento.
Protezione civile
Cercheremo di
ricollocare la
sede della Protezione Civile in modo da
massimizzare integrazione e
collaborazione con
Polizia Municipale e
Vigili del Fuoco.
Estenderemo ad H24 l’orario dell’
Alert System, permettendone l’utilizzo non solo alla Polizia Municipale ma anche a Protezione Civile e ai Vigili del Fuoco.
La Protezione Civile avrà il suo
spazio web istituzionale riservato, e con autonomia di gestione, sul
sito comunale.
Proporremo alla Protezione Civile di incrementare le loro
esercitazioni,
coinvolgendo periodicamente la
cittadinanza in piani di
evacuazione e di gestione delle emergenze.
Agenda Digitale
Siamo convinti che ogni cittadino abbia il diritto di poter espletare
per via telematica qualsiasi pratica presso gli uffici comunali, evitandogli (fatta salva la normativa di legge) di recarsi personalmente presso gli uffici. Questo obiettivo sarà realizzato tramite l’assegnazione a ciascun cittadino di un
accesso sicuro ai sistemi informativi comunali (denominato
Accesso Unico); per coloro che non possiedono i necessari dispositivi, verranno messe a disposizione
postazioni pubbliche opportunamente distribuite sul territorio.
Tramite questo accesso unico il cittadino sarà anche messo in condizione di
interfacciarsi con l’amministrazione per
richiedere informazioni ed
esprimersi sulle
consultazioni pubbliche organizzate dall'amministrazione stessa.
Vorremmo lanciare un
progetto, in collaborazione con i commercianti, che permetta la
copertura wifi gratis di consistenti parti del territorio rivaltese.
Riteniamo inoltre che il comune debba
impegnarsi a fare tutte le pressioni e stringere accordi con compagnie provider internet al fine di rendere disponibili a cittadini, enti e imprese locali
connessioni internet e/o wifi di
prestazioni il più possibile
elevate.
Infine, vogliamo iniziare un processo di
revisione della situazione
hardware e
software di gestione del Comune, finalizzata alla
riduzione dei
costi e al
miglioramento delle
prestazioni.
Partecipazione
Vogliamo superare il fallimentare “bilancio partecipativo” dell’attuale amministrazione, stimolando la creazione di veri e propri
Comitati di Quartiere: Villaggio
Aurora,
Centro, Villaggio
Sangone,
Gerbole,
Tetti Francesi e
Pasta. Questi saranno organismi ufficiali, istituzionalizzati con vere e proprie elezioni, attraverso i quali tutti i cittadini potranno contare e assumersi la propria responsabilità civica,
partecipando direttamente alle decisioni politiche,
influenzando e sottoscrivendo i progetti dell'Amministrazione comunale.
In caso di
decisioni politiche e amministrative di particolare
rilevanza, Giunta e Consiglio si impegnano a sottoporre a
referendum attuato per via telematica, impegnandosi a
rispettarne l’esito. Tramite l’
Accesso Unico il cittadino verrà chiamato a partecipare alle decisioni.
Vogliamo introdurre nel regolamento del consiglio comunale il "
Question Time del cittadino": tramite di esso qualsiasi cittadino, secondo un regolamento da definire, potrà presentare al sindaco o alla Giunta una singola domanda su qualsiasi argomento di interesse pubblico; potrà leggerla durante il consiglio e avere diritto di replica alla risposta dell’amministrazione.
Comunicazione e Trasparenza
Garantiremo totale
trasparenza dei
bilanci del Comune e delle società
partecipate mediante pubblicazione permanente sul sito Internet del comune e delle società stesse di tutte le spese e i ricavi effettuati.
Garantiremo inoltre la totale
trasparenza degli atti: tutti gli atti e documenti dell’amministrazione comunale saranno interamente disponibili on-line (salvo ove sia pregiudicata la privacy dei cittadini, nei quali casi si oscureranno i soli riferimenti personali) tramite un portale che ne permetta una facile ricercabilità. I singoli atti saranno individualmente e liberamente linkabili, e tutte le comunicazioni online del comune conterranno i link agli atti ufficiali, affinché il cittadino possa consultarli direttamente senza dover effettuare ricerche.
Tramite l’accesso unico, descritto al paragrafo “Agenda Digitale”, metteremo il cittadino nelle condizioni di poter effettuare l’
accesso civico ad atti e documenti dell’amministrazione comunale. L’amministrazione si impegnerà inoltre ad
inviare al cittadino che ne faccia richiesta, copia di qualunque documento non disponibile on-line (ad esempio per motivi tecnici oppure perché non digitalizzato) entro il termine
tassativo di 30 gg solari.
Imporremo effettiva
trasparenza e pubblica
verificabilità dei redditi, patrimoni e interessi economici di tutti i funzionari, consulenti e collaboratori dell’amministrazione comunale e delle società partecipate, e di tutte le cariche elettive.
Intendiamo rivedere il format di
Rivalta Informa, rendendo disponibili
due pagine del bollettino per comunicazioni e brevi articoli: una per tutti i
gruppi politici rivaltesi presenti in consiglio comunale, e un’altra per le
associazioni rivaltesi. Sarà garantito a tutti lo spazio per esprimere le proprie opinioni e presentare le proprie iniziative.
Trasporti
La nostra amministrazione
rientrerà immediatamente nell’
Osservatorio TAV, permettendole di
informare i cittadini rivaltesi, di
contrattare le decisioni che possano avere un impatto sul territorio rivaltese, ed infine ottenere tutte le
compensazioni disponibili.
La nostra amministrazione offrirà la massima
collaborazione a tutti i livelli istituzionali, per ottimizzare anche dal punto di vista intermodale l’utilizzo della nuova stazione ferroviaria
SFM5 di San Luigi, prevedendo
navette e
parcheggi di interscambio.
La nostra amministrazione affronterà la problematica della
mobilità privata verso Torino,
impegnandosi, in tutti i luoghi istituzionali e in
coordinamento con i comuni limitrofi, al perseguimento dei seguenti obiettivi:
- eliminazione del casello di Beinasco;
- costruzione di un sottopasso della rotonda dell’incrocio di strada S.Luigi con il raccordo Pasta-Dojrone;
- allargamento, ove tecnicamente e finanziariamente possibile, delle strade provinciali di collegamento tra Rivalta e i paesi vicini;
- miglioramento dell’illuminazione delle suddette strade.
Per quanto riguarda la borgata
Dojrone, crediamo che occorra rendere a
doppio senso di marcia la
bretella di bypass dell’abitato, in modo da poter
riservare l’accesso alla borgata ai
soli residenti.
Crediamo che sia possibile
migliorare l’esperienza della linea 2R, creando un sistema di
navette che colleghi
capoluogo,
frazioni e, come già accennato, anche la futura
stazione ferroviaria SFM5
San Luigi; queste linee potranno essere finanziate anche con il
contributo dei centri
commerciali del territorio, in cambio di fermate che servano i centri.
Raccolta Rifiuti
Con il passaggio alla raccolta porta a porta, i costi della raccolta rifiuti sono diventati particolarmente esosi, senza peraltro corrispondere con un servizio soddisfacente per la cittadinanza.
Ci impegniamo ad un progetto di profonda
revisione della modalità di raccolta, finalizzato alla
riduzione dei costi e conseguentemente alle
tariffe per la cittadinanza.
Vogliamo
migliorare in tutti i sensi il
servizio ai cittadini fornito dall’
Ecocentro.
Affari sociali
Scuola
Rivalta e la scuola sono un binomio che renderà la città da vivere non solo oggi, ma anche stabilmente nel suo futuro. Il buon funzionamento del sistema scolastico rivaltese è il terreno di coltura da irrigare poiché in grado di garantire a tutti un sano percorso di crescita ed educazione innanzitutto civica.
Si proseguirà nella realizzazione di
interventi atti all’adeguamento alle normativa e alla manutenzione necessaria delle
strutture scolastiche, anche nell’ottica del contenimento dei consumi energetici.
Occorre poi fare in modo che asili nido e scuole abbiano
orari adeguati ai ritmi moderni, e garantiscano ai genitori lavoratori, specie alle mamme, il supporto necessario per permettere loro qualsiasi scelta in ambito lavorativo, al fine di perseguire una vera
parità uomo-donna in ambito lavorativo.
A tale scopo, quindi, si cercherà di mantenere e incrementare i
servizi a favore delle
famiglie: pre-accoglienza e doposcuola, centri estivi, trasporto scolastico,
coinvolgendo ove possibile i
giovani del territorio e usufruendo di
fondi (quali ad es. quelli del progetto “Reciproca solidarietà e lavoro accessorio” finanziato dalla Compagnia di San Paolo).
Ci poniamo l’obiettivo di un progressivo potenziamento del
nido comunale, finalizzato all’aumento negli anni della capienza del servizio fino a poter accogliere tutte le richieste.
Sarà certamente rafforzata la
collaborazione tra il sistema scolastico locale e le
associazioni cittadine, in modo da
arricchire l’
offerta culturale e sportiva, sia dal punto di vista
formativo che da quello del singolo
evento, e utilizzando sia le sedi comunali che quelle associative.
Gli
edifici scolastici dovrano poter essere impiegati in orari
extra-curriculari come risorsa territoriale diffusa, per
attività di aggregazione, formazione e d’incontro. In tale direzione risulta necessario estendere le competenze professionali dei docenti.
Sempre perseguendo l’obiettivo di
collaborazione costante tra
scuola e
amministrazione comunale crediamo opportuno l’inserimento dell’
Assessore alle politiche scolastiche come membro del
Consiglio d’Istituto.
Vogliamo premiare gli studenti rivaltesi (scuola primaria e secondaria, università, premio di laurea) più meritevoli, mettendo a bando dei
premi di studio che coprano una parte delle spese sostenute lungo i loro percorsi di studio.
Creeremo inoltre, nell’ambito dell’ufficio scuola, uno
sportello in grado di fornire a studenti e famiglie tutte le
informazioni necessarie per accedere ai bandi disponibili per
borse di studio e
contributi scolastici, per tutte le
scuole di ordine e grado, con particolare riferimento alle
Università.
Politiche sociali, salute, disabilità
Perseguiremo un
potenziamento del servizio dei
medici di base, che risulta insufficiente alla maggior parte degli assistiti, adeguandolo al numero degli abitanti e alle loro esigenze, con orari più accessibili e un
servizio quotidiano
incrementato rispetto a quello attuale.
Pensiamo inoltre alla creazione di un
poliambulatorio per le esigenze primarie dove, oltre al medico di base, si potranno inserire professionisti medici in
convenzione con il
Servizio Sanitario Nazionale, per offrire un elevato numero di
servizi sanitari per i cittadini.
Verrà costituito un
gruppo di lavoro, coinvolgendo le associazioni locali che si occupano di disabilità, per intervenire sulle problematiche dei cittadini disabili, tra cui:
- il monitoraggio della presenza di barriere architettoniche sul territorio, allo scopo di lavorare con l’assessorato ai lavori pubblici e con i privati per il loro abbattimento;
- la revisione della collocazione dei posteggi disabili in modo che ne esistano in tutti i luoghi di interesse civico.
Casa
Vogliamo istituire
agevolazioni per i proprietari di alloggi disponibili ad
affittare tramite
convenzioni, rafforzando il contributo complessivo disponibile per il sostegno all’affitto.
Vogliamo sviluppare il
co-housing tramite la ricerca di
investimenti privati interessati a progetti di costruzione e gestione del patrimonio comunale.
Lavoro
E’ prevista la creazione di un
Centro di Formazione che possa erogare
corsi finalizzati all’arricchimento del curriculum formativo dei
disoccupati, in particolare
giovani. Tale centro potrà essere creato in collaborazione con i comuni limitrofi, e dovrà essere
finanziato da
fondi europei, regionali e sponsor istituzionali e privati, in modo di pesare il meno possibile sulle finanze comunali.
Al Centro di Formazione dovranno affiancarsi
laboratori professionali e altre iniziative in grado d’offrire agli allievi l’opportunità di avviare un percorso di sperimentazione concreta di
apprendistato delle arti e dei mestieri, che favoriscano la
professionalizzazione dei giovani o la
riqualificazione dei lavoratori in difficoltà.
Saranno promosse iniziative mirate allo
sviluppo attraverso il
microcredito, i
fondi di garanzia rotativi ed il
co-working, individuando spazi da porre in condivisione come
incubatori d’idee e per l’imprenditoria
start-up.
Verrà
incrementata la dotazione finanziaria impiegata per le
politiche attive del lavoro nel bilancio comunale e parallelamente saranno stimolati gli
investimenti che andranno nella medesima direzione.
Favoriremo la presentazione di
progetti da candidare
sui bandi pubblici di finanziamento per attrarre ulteriori risorse.
Giovani
Occorre dar modo ai giovani di trovare in Rivalta tutto ciò di cui hanno bisogno, dall’educazione al lavoro, dallo sport allo svago, dalla cultura agli spazi e le occasioni di aggregazione.
I
giovani saranno quindi i primi
destinatari di tutte le
politiche attive per il
lavoro descritte al capitolo precedente, in particolare di tutte le iniziative di
formazione,
avviamento al lavoro e di
imprenditoria giovanile.
A questo fine, sarà necessario
potenziare l’
InformaGiovani comunale, per farlo diventare il luogo di informazione diretta, costante e puntuale, offrendo a tutti i giovani opportunità di conoscenza del territorio, di partecipazione a bandi di ogni tipo e di organizzazione efficace del loro tempo. Organizzeremo
incontri di
orientamento su tematiche relative a scuola, università e lavoro, e mobilità verso l’estero, in collaborazione con le istituzioni regionali, enti privati e associazioni.
Vorremo realizzare con i giovani
eventi (rassegne, concerti, gare sportive, ecc…) di rilievo che li vedranno
coinvolti attivamente e daranno visibilità al territorio. Verrà inoltre sostenuta ed incentivata l’esperienza del
Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Per i giovani in età scolare in fascia 6-14, promuoveremo
soggiorni di tipo colonia, trovando risorse pubbliche e private e progettandone la realizzazione.
Anziani
Ci impegneremo ad incrementare i
servizi a favore degli anziani, quali il
trasporto a chiamata per necessità personali, l’
assistenza domiciliare, la cura e l’igiene della
persona, i servizi
sanitari e la consegna dei
farmaci a domicilio.
Occorre poi favorire tutte le proposte di
svago per gli anziani,
centri,
corsi di ginnastica e altro,
viaggi e soggiorni vacanze/climatici.
Vogliamo prevedere incentivi volti a favorire i progetti
intergenerazionali, come ad esempio programmi di tutoraggio, le consulenze e altre attività di
volontariato nelle scuole e in altri istituti da parte di anziani, e le forme di
coabitazione intergenerazionale.
Associazioni
Per gestire al meglio la grande ricchezza data dalle molte associazioni rivaltesi, crediamo che sia essenziale dotarsi dello strumento del “
Tavolo dell’Associazionismo e del Volontariato”, con funzioni di
coordinamento,
co-progettazione , e
promozione delle attività per evitare la sovrapposizione degli eventi e rendere massima l’efficacia del lavoro delle associazioni stesse.
Vogliamo riprogettare e riconsiderare le
concessioni di
spazi comunali, in modo da mettere in grado le
associazioni non solo di avere una
sede, ma di poter anche effettuare
attività ed eventi con più facilità.
Vogliamo inoltre favorire la
fusione fra associazioni simili, ed i progetti frutto di vera ed effettiva
collaborazione fra due o più associazioni.
Ci preme la valorizzazione dell’associazionismo
locale, dando la
precedenza, pur nei limiti normativi, alle associazioni e cooperative
locali storiche, rispetto a quelle esterne al territorio.
Riteniamo che ogni associazione iscritta all’albo comunale possa avere un
suo spazio sul sito internet del comune, gestibile autonomamente.
Tramite le associazioni, vogliamo incentivare manifestazioni dedicate alle
tradizioni locali (es. antichi mestieri, antichi prodotti, ecc.)
Edilizia e Lavori pubblici
Urbanistica ed Edilizia privata
Vogliamo promuovere politiche e progetti di investimento pubblico e privato per la
rigenerazione del
patrimonio edilizio cittadino finalizzato al risparmio, all’efficienza energetica, e al miglioramento del decoro urbano. In quest’ottica, proporremo
bonus e
incentivi fiscali importanti per tutti i privati che compiano interventi volti alla
ristrutturazione e al
miglioramento dei loro fabbricati.
Ulteriori incentivi saranno proposti per il
recupero dei
fabbricati agricoli abbandonati, sia a fini di sviluppo agricolo, che a fini residenziali.
Lavori pubblici e Manutenzioni
Vogliamo istituire l’
Albo Fornitori riservato ai fornitori rivaltesi, al fine di incentivare l’affidamento dei lavori di costruzione e/o manutenzione a
imprese locali, pur nel completo rispetto delle normative.
Crediamo che la migliore soluzione per ovviare al sottoutilizzo di
piazza Gerbidi sia la costruzione di una
copertura che permetta l’utilizzo di quello spazio nelle occasioni più diverse. A tale copertura sarà associata la costruzione di una
sala polivalente da mettere a disposizione delle associazioni rivaltesi. La migliore soluzione sarà però individuata tramite la presentazione ai cittadini di
diversi progetti su cui essi si
pronunceranno democraticamente.
Occorrerà quindi
risolvere in modo strutturale e definitivo i
problemi funzionali che affliggono l’
auditorium di v.le Cadore.
Per quanto riguarda la borgata
Dojrone, crediamo sia inderogabile affrontare il problema del collegamento della locale
fognatura alla sistema fognario di
SITO.
Vogliamo ripristinare l’impianto di
irrigazione del
parco del castello.
Vogliamo istituire un
piano di manutenzione, da rielaborare
annualmente, della
manutenzione di
strade e
marciapiedi, definito su tre livelli di intervento: primo livello affidato al servizio dei cantonieri comunali, secondo livello per manutenzioni localizzate con importo di spesa al di sotto dei €40.000, terzo livello appalti per importo al di sopra dei €40.000 per il ripristino ad ampio raggio del manto.
Per quanto riguarda quelle
rotonde la cui manutenzione è assegnata ai
privati in cambio di diritti pubblicitari, crediamo sia necessario definire un
capitolato di manutenzione con adeguata verifica del rispetto del medesimo.
Viabilità interna
Vogliamo indire un
bando per la
presa in carico da parte del Comune di tutte le
vie private ad uso pubblico i cui proprietari desiderino passarne la gestione al Comune.
Vorremmo iniziare un processo di progressiva
sostituzione, dove fisicamente possibile, degli impianti
semaforici con
rotonde, unitamente alla
revisione del posizionamento e della effettiva utilità dei
sistemi di controllo del rispetto del c.d.s., quali VistaRed o autovelox in genere.
Riteniamo che l’utilizzo dei
dossi al fine di moderazione della velocità sia stato
esagerato, e proponiamo lo studio di soluzioni
alternative, quali dossi mobili (che si attivano in funzione della velocità del veicolo che sopraggiunge), impianti fissi di controllo della velocità, oppure, dove urbanisticamente possibile, revisione dell’arredo urbano in modo da ottenere un rallentamento naturale della circolazione (concetto di
woonerf).
Quando la situazione dei parcheggi limitrofi lo permetterà, proponiamo la rimozione del parcheggio da
Piazza della Pace, mantenendo però la corsia di passaggio delle auto. L’area verrà concessa come
dehors ai locali prospicienti che saranno invitati a installare
strutture possibilmente
coperte. La
concessione sarà
gratuita se tali locali, individualmente o in consorzio fra loro, organizzeranno un adeguato programma di
eventi.
Edilizia scolastica
Come già detto nel capitolo rguardante la scuola, proseguiremo nella realizzazione di
interventi atti all’adeguamento alle normativa e alla manutenzione necessaria delle
strutture scolastiche, anche nell’ottica del contenimento dei consumi energetici.
Attività Economiche
Servizi – Smart City
Crediamo che il Comune debba favorire tutte le iniziative volte a stimolare l’efficienza e la concorrenza nei servizi esercitati dai privati: servizi bancari, assicurativi, postali, sanitari, ecc.
In particolare, il comune eserciterà tutte le pressioni e le
mediazioni possibili, a tutti i livelli, nei confronti dei fornitori di
servizi, in modo da perseguirne il
miglioramento. Si curerà in modo particolare la
disponibilità delle agenzie (
poste,
banche,
assicurazioni, ecc.), della consegna della
corrispondenza, della disponibilità di
provider internet e
wifi, di studi medici anche di base, ambulatori, ecc.
Industria e Artigianato
Rivalta dovrà essere un punto di
attrazione della piccola e media
impresa piemontese: lo consentiranno le infrastrutture già presenti sul nostro territorio, e quelle che verranno costruite nel prossimo futuro.
Crediamo che sia necessaria una decisa
riduzione delle
tasse comunali e delle
tariffe riservate alle attività economiche
presenti nel territorio rivaltese, con particolare attenzione nei confronti di quelle di
nuovo insediamento, in modo da rendere il più possibile
appetibile il nostro territorio per nuove attività o rilocazioni di attività esistenti.
Agricoltura
Crediamo che occorra rilanciare la
vocazione agricola del paese, incentivando la creazione e lo sviluppo di tutte quelle
organizzazioni che per loro natura possano promuovere le colture di qualità e di tipo bio, come gruppi, consorzi, associazioni di tutela, eccetera.
Questo obiettivo deve passare anche tramite il
recupero degli appezzamenti di terreno
abbandonati, incentivando i giovani e/o disoccupati al
ritorno all’agricoltura, tramite
affitto agevolato e/o in
comodato d’uso.
Vogliamo inoltre promuovere attività di
formazione agricola in modo da proporre l’
agricoltura come
opportunità di occupazione.
Occorrerà inoltre riservare una particolare attenzione agli
agricoltori locali sia nell’organizzazione dei
mercati locali, che negli
eventi periodici.
Incentiveremo infine il ritorno all’
irrigazione naturale, mediante ripristino delle derivazioni di irrigazione dal fiume Sangone.
Commercio
Crediamo che sia fondamentale istituire un “
Tavolo del commercio”, luogo di confronto permanente tra amministrazione e commercianti, che permetta di definire strategie comuni e coordinamento.
Tramite questo tavolo, incentiveremo l’organizzazione di
eventi in collaborazione tra amministrazione comunale, commercianti e associazioni, che valorizzino e promuovano
prodotti e specificità
locali, quali manifestazioni, fiere, mercati dei produttori, sagre. Vogliamo istituire inoltre un
calendario di
mercati specifici quali
antiquariato,
modernariato, ecc.
Vogliamo promuovere
progetti sperimentali/pilota avvalendosi di
bandi e
finanziamenti regionali ed europei, che possano costituire
bonus ed
incentivi per i
negozi di vicinato.
Inderogabile è la
semplificazione degli adempimenti
burocratici e
contenimento dei
tributi locali, a partire dalle tariffe di raccolta rifiuti.
Cultura e Turismo
Rivalta possiede un
patrimonio storico ed artistico di tutto rilievo, che attende solo di essere valorizzato, come il
Monastero e il suo parco, il
Castello degli Orsini, il
Ricetto, la chiesa dei SS.
Vittore e Corona e quella di
S. Croce, e anche il
Rifoglietto. Per questi edifici occorre trovare destinazioni e modalità d’uso che uniscano al più appropriato
utilizzo socio-culturale-commerciale, una gestione
economicamente sostenibile. Per questo occorrerà passare da una fase progettuale che sarà effettuata tramite
bando di concorso di
idee.
Proponiamo un
investimento strategico per lo sviluppo sociale, economico e turistico di Rivalta, attraverso un sistema che
coinvolga istituzioni pubbliche, enti
privati,
cittadini e
associazioni, che si riuniranno in un “
Tavolo della Cultura e del Turismo” attorno al quale far confluire e mettere in relazione tutte le richieste dei rivaltesi.
Questa collaborazione porterà all'organizzazione dell’iniziativa “
100 Eventi per Rivalta”: un percorso turistico-culturale fatto di 100 eventi di varia natura (mostre, rassegne culturali, eventi musicali, teatrali, sportivi) che coinvolga rivaltesi e visitatori attraverso iniziative mirate all'
aggregazione, utilizzando sia i luoghi storici citati, che tutti gli altri spazi della città, frazioni incluse, per trasformare in attraente e fruibile turisticamente il nostro territorio.
Importante spazio in questo programma culturale sarà dato alla
tutela delle
tradizioni locali, a partire dalla
lingua piemontese, alla
storia di Rivalta, dei suoi
luoghi storici e dei suoi
personaggi, per finire con i
prodotti enogastronomici locali.
Nel corso dell’anno tutti i
siti storici saranno
sempre visitabili in modo tale da regalare ai visitatori occasionali o agli studiosi di storia dell’arte l’opportunità di apprezzare il quadro d’insieme di tutto ciò che Rivalta è in grado di offrire.
Vogliamo rilanciare l’iniziativa dei “
Punti Verdi” estivi, collocati al Parco del
Monastero, P.za
Filippa e Via
Toti, dove agli spettacoli (teatrali, musicali e cinematografici) si affiancheranno iniziative di street food.
Vogliamo riprogettare il bando per l’
auditorium,
separando la
gestione da tutti gli altri aspetti.
Ambiente ed Energia
Vogliamo istituire il monitoraggio della
qualità dell’aria mediante l’installazione nel territorio comunale di proprie
centraline di controllo e
pubblicazione sul sito web del comune in tempo reale delle misurazioni effettuate.
Sarà una priorità la
lotta contro le zanzare, perché riteniamo un valore di benessere pubblico permettere ai cittadini di riappropriarsi degli spazi verdi pubblici e privati. Essa sarà fatta di concerto con IPLA e Regione Piemonte, e con i comuni limitrofi, e basata su metodologie ecosostenibili. Sarà a cura del comune negli spazi pubblici, e a cura dei
privati negli spazi privati, incentivata con
detrazioni fiscali.
Proporremo incentivi all’
ammodernamento degli impianti
energetici per migliorare l’efficienza, da finanziare tramite
fondi regionali, statali ed europei.